apprendisti.fvg.it

La formazione degli apprendisti in Friuli Venezia Giulia

You are here: Home / Apprendisti con percorso professionalizzante / Catalogo dei moduli formativi / M05.A – LINGUE –  Italiano liv. elementare (80h) / Lingua italiana liv. elementare

Lingua italiana liv. elementare

Durata ore: 78

» RISULTATO ATTESO/FINALITÀ

  • Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relativo ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni personali e lavorative di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione)
  • Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti lavorativi e comuni
  • Esprimere bisogni immediati

» ATTIVITÀ A SOSTEGNO DELLA PRESTAZIONE

Leggere

  • Comprendere il significato principale, nonché qualche dettaglio, di una varietà di brevi testi di lettura, facendo uso di limitate risorse strutturali e lessicali come per esempio: segnali, avvertimenti, istruzioni, corrispondenza personale e articoli informativi tratti da giornali o manuali.
  • Usare strategie per trattare vocabolari e strutture non familiari.

Scrivere

  • Completare un breve testo, scritto in modo appropriato e coerente, mostrando sufficiente controllo nell’uso di strutture, lessico, spelling e punteggiatura.

Ascoltare

  • Comprendere dialoghi e monologhi presentati in modo lento, ma non innaturale, incluse le conversazioni telefoniche e i messaggi registrati, in circostanze sia informali che neutrali, in un raggio di argomenti quotidiani.
  • Estrarre le informazioni rilevanti da ciò che ascolta.

Parlare

  • Interagire sia con l’insegnante che con gli altri alunni
  • Formulare domande su se stesso/a e su informazioni fornite da modelli predisposti (orari, prezzi)
  • Adottare strategie per risolvere difficoltà di comunicazione (parafrasando o chiedendo chiarificazioni)

» CONTENUTI/SAPERI TEORICI MINIMI

Grammatica e sintassi

  • I pronomi personali soggetto
  • I verbi essere e avere
  • Il genere dei nomi
  • Il singolare e il plurale dei nomi
  • Gli articoli determinativi, indeterminativi e partitivi
  • Gli aggettivi qualificativi
  • Gli aggettivi e pronomi interrogativi e dimostrativi
  • L’indicativo presente
  • Le preposizioni semplici e articolate
  • I numeri cardinali e ordinali

Lessico

  • descrizione di una città; stazione; arredamento e spazio domestico; qualità fisiche e caratteriali; moda e costumi; conversazione colloquiale; azioni abituali e quotidiane; clima; luoghi di vacanza, spiaggia, mare, montagna, campagna; cucina, ricette, ingredienti, tavola, cibo

Fonetica

Funzioni linguistiche

  • parlare di sé e della propria vita; descrivere azioni quotidiane; scusarsi; esprimere dispiacere, disappunto e/o soddisfazione; esprimere gusti personali; parlare dei propri interessi; descrivere un oggetto e sue caratteristiche; comprare e chiedere il prezzo di quantità determinate; sequenza di azioni al passato; raccontare esperienze e/o eventi del passato; chiedere informazioni su un fatto accaduto; descrivere e valutare cose, persone e luoghi; fare paragoni; fare ipotesi; fare un programma comune; proporre qualcosa; invitare qualcuno e rispondere ad un invito; esprimersi cortesemente chiedendo il permesso di fare qualcosa o un favore; descrivere monumenti e luoghi d’arte; dare/ricevere istruzioni; dare/ricevere ordini o suggerimenti

Abilità e testi

  • abilità di comprensione (comprensione scritta: articoli di giornali, libri, riviste, narrativa, istruzioni per l’uso, lettere; comprensione orale: profili intonativi delle frasi; dialoghi su argomenti di quotidianità espressi con mezzi di comunicazione di massa); abilità di produzione (produzione scritta: descrizione di luoghi, persone, o episodi in particolare; produzione orale: uso delle strutture fondamentali della lingua italiana, applicate a situazioni quotidiane); abilità di analisi (semplici operazioni di analisi, sintesi e trasformazione della struttura linguistica

» ESAMI FINALI
Durata ore: 2

La verifica finale verrà organizzata prevedendo una simulazione pratica dell’esame di Livello A1 e A2 (standard italiano CELI) da realizzarsi in aula.
Al termine per ogni partecipante verrà indicato se siano o meno giunti ad un livello che gli permette di superare con successo la prova certificativa (che non è inclusa nel corso).
Normalmente la prova prevederà l’effettuazione di un test (in modalità carta e matita e/o con supporto on-line).
Le consegne ed eventuali risorse da utilizzare (testi, basi dati, ecc.) saranno distribuite in formato digitale o cartaceo.

www.apprendisti.fvg.it è il sito comune dell’AT APPRENDISTI.FVG, soggetto attuatori della proposta formativa per apprendisti del Friuli Venezia Giulia.

© 2006-2022 apprendisti.fvg

Realizzazione grafica e manutenzione a cura di ENAIP Friuli Venezia Giulia

Apprendisti con percorso di qualifica o diploma professionale

» Riferimenti normativi ufficiali: Regione Friuli Venezia Giulia
» A chi rivolgersi per i piani formativi ed i corsi: AT EffePi

Copyright © 2023 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in