apprendisti.fvg.it

La formazione degli apprendisti in Friuli Venezia Giulia

You are here: Home / Apprendisti con percorso professionalizzante / Catalogo dei moduli formativi / M03 – LINGUE – Tedesco per la professione (40h) / Lingua tedesca per la professione

Lingua tedesca per la professione

Durata ore: 38

» RISULTATO ATTESO/FINALITÀ

  • Utilizzare un linguaggio tecnico in lingua tedesca
  • Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la sfera lavorativa
  • Muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si è nel paese straniero
  • Produrre un testo relativo ad argomenti che siano lavorativi o di interesse personale

» ATTIVITÀ A SOSTEGNO DELLA PRESTAZIONE

Leggere

  • Comprendere testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro (depliant, relazioni, istruzioni operative, medicine ecc.)
  • Identificare le principali tesi esposte in uno scritto composto da più linee argomentative

Scrivere

  • Descrivere un avvenimento, un recente viaggio, sia esso reale o immaginario
  • Scrivere testi tecnici e relazioni descrivendo azioni svolte ed esprimendo il proprio pensiero sull’argomento trattato
  • Prendere nota di messaggi che contengono informazioni rilevanti per i colleghi
  • Riassumere semplici testi, rapporti e informazioni su attività lavorative e di routine

Ascoltare

  • Comprendere gli elementi principali di un discorso chiaro su argomenti affrontati quotidianamente al lavoro, identificando sia il significato generale che specifici dettagli
  • Capire semplici indicazioni di carattere tecnico, come istruzioni operative per apparecchi di uso quotidiano
  • Comprendere i punti salienti dei notiziari radiofonici e di materiale registrato, programmi televisivi, inerenti a temi di attualità e purché il discorso sia relativamente lento e chiaro

Parlare

  • Interagire con sufficiente dimestichezza in situazioni di lavoro e brevi conversazioni (uffici postali, banche, negozi)
  • Esporre una presentazione, precedentemente preparata, che tratti di argomenti legati al proprio mondo professionale
  • Presentare in modo chiaro e con ragionevole correttezza i punti salienti
  • Prendere parte, senza essersi precedentemente preparato, a conversazioni su argomenti professionali, anche se qualche volta deve chiedere che gli siano ripetute alcune parole o frasi

» CONTENUTI/SAPERI TEORICI MINIMI

Grammatica e sintassi

  • Verranno riprese le principali regole grammaticali rispetto alla preparazione del gruppo classe

Fonetica applicata alla lingua

Argomenti trattati

  • Le esercitazioni relative alle competenze linguistiche (parlare, ascoltare, scrivere, leggere) verranno adattate in base al gruppo classe ed alla tipologia delle aziende di inserimento; seguono alcuni esempi.
  • Lavori di ufficio: scrivere lettere commerciali, conversare al telefono, leggere quotidiani economici, predisporre report di bilancio.
  • Turismo: conversare con un cliente, effettuare una trattativa commerciale, predisporre un listino prezzi, effettuare ricerche turistiche sul web.
  • Tecniche di produzione: leggere una distinta base, interpretare un manuale tecnico, predisporre una relazione, effettuare un ordine telefonico.

 

www.apprendisti.fvg.it è il sito comune dell’AT APPRENDISTI.FVG, soggetto attuatori della proposta formativa per apprendisti del Friuli Venezia Giulia.

© 2006-2022 apprendisti.fvg

Realizzazione grafica e manutenzione a cura di ENAIP Friuli Venezia Giulia

Apprendisti con percorso di qualifica o diploma professionale

» Riferimenti normativi ufficiali: Regione Friuli Venezia Giulia
» A chi rivolgersi per i piani formativi ed i corsi: AT EffePi

Copyright © 2023 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in