apprendisti.fvg.it

La formazione degli apprendisti in Friuli Venezia Giulia

You are here: Home / Apprendisti con percorso professionalizzante / Catalogo dei moduli formativi / M01.B Modulo trasversale apprendistato TU (EMPOWERMENT) / Contrattualistica

Contrattualistica

Durata ore: 8

» RISULTATO ATTESO/FINALITÀ

L’UF intende trasferire all’apprendista i termini essenziali contenuti nel contratto dell’Apprendistato e, più in generale, adeguate conoscenze del quadro normativo di rifeirmento che governa il rapporto di lavoro. Il formatore risponde agli allievi su situazioni individuali che potrebbero essere rilevanti anche per gli altri partecipanti, in modo da coinvolgere attivamente tutti i presenti. Vengono illustrate le novità in materia di legislazione del lavoro che hanno rilevanza sull’apprendista in modo diretto (modifiche al contratto, novità su versamenti INPS, costituzione fondi pensione ecc.) o indiretto (Libro Bianco sul lavoro, flessibilità, modifiche allo Statuto dei Lavoratori ecc.). Il formatore provvede anche a fornire gli apprendisti degli strumenti per ricercare autonomamente le informazioni, indicando sia testi, quotidiani, siti Internet specializzati, sia i referenti istituzionali a cui rivolgersi in caso di necessità (Inps, Inail, Ispettorato del lavoro, sindacati).

» ATTIVITÀ A SOSTEGNO DELLA PRESTAZIONE

  • Descrivere i termini essenziali il proprio contratto di Apprendistato
  • Individuare gli interlocutori a cui rivolgersi a seconda delle differenti problematiche relative al rapporto con il datore di lavoro e alla propria posizione contributiva e fiscale
  • Ricercare autonomamente alle fonti di informazione tradizionali (libri e stampa) e a quelle su Internet

» CONTENUTI/SAPERI TEORICI MINIMI

  • La disciplina attuale dell’Apprendistato
  • Novità legislative, fiscali e contributive
  • Gli organismi di tutela del lavoratore e enti previdenziali
  • Le fonti di informazione: libri, stampa e Internet

» NOTE METODOLOGICHE

L’attività formativa può essere svolta attraverso:

  • analisi e discussione di casi e situazioni concrete, con riferimenti all’attualità;
  • analisi di casi riconducibili anche alle situazioni degli stessi apprendisti;
  • lettura di una busta paga;
  • ricerca autonoma delle fonti attraverso Internet (se disponibile un’aula informatica).

Il docente adeguerà il suo intervento in relazione al comparto di provenienza degli apprendisti, in modo da trattare dei rischi e misure di prevenzione specifiche per quel determinato settore.

www.apprendisti.fvg.it è il sito comune dell’AT APPRENDISTI.FVG, soggetto attuatori della proposta formativa per apprendisti del Friuli Venezia Giulia.

© 2006-2023 apprendisti.fvg

Realizzazione grafica e manutenzione a cura di EnAIP Friuli Venezia Giulia

Apprendisti con percorso di qualifica o diploma professionale

» Riferimenti normativi ufficiali: Regione Friuli Venezia Giulia
» A chi rivolgersi per i piani formativi ed i corsi: AT EffePi

Copyright © 2025 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in