apprendisti.fvg.it

La formazione degli apprendisti in Friuli Venezia Giulia

You are here: Home / Apprendisti con percorso professionalizzante / Catalogo dei moduli formativi / M01.B Modulo trasversale apprendistato TU (EMPOWERMENT) / Accoglienza

Accoglienza

Durata ore: 4

» RISULTATO ATTESO/FINALITÀ

L’UF di accoglienza è comune e standard per tutti gli apprendisti ed è finalizzata a:

  • creare “fin dal primo momento” il clima giusto, rispetto al quale le condizioni che andranno soddisfatte sono principalmente la descolarizzazione dell’esperienza, il protagonismo dell’apprendista, la continuità tra i momenti extra e quelli in azienda;
  • rinforzare la motivazione al lavoro e alla formazione, da percepire come momento valorizzante dell’apprendistato, sviluppando una migliore consapevolezza in relazione alle proprie aspettative;
  • sviluppare strumenti/chiavi di lettura personali per “percepire” la crescita professionale nel corso dell’esperienza;
  • verificare il profilo d’ingresso dell’apprendista;
  • definire il “Contratto di formazione” tra struttura formativa e apprendista.

» ATTIVITÀ A SOSTEGNO DELLA PRESTAZIONE

  • adattare, se necessario, il percorso previsto nel Piano Formativo Individuale alle possibilità offerte dall’offerta formativa regionale
  • organizzarsi per la frequenza regolare del percorso individuato;
  • comprendere le procedure da adottare per interagire con la struttura formativa, avendo individuato i ruoli delle persone, le modalità di comunicazione praticabili e avendo a disposizione una guida cartacea cui riferirsi per tutte le istruzioni del caso;
  • conoscere l’impostazione didattico/metodologica, in particolare il modello di valutazione che sarà adottato e gli obiettivi/competenze che ci si aspetta di sviluppare;
  • costruire la propria biografia personale e professionale ed elaborare un semplice portafoglio di competenze.

» CONTENUTI/SAPERI TEORICI MINIMI

  • Autopresentazione.
  • Analisi delle aspettative.
  • Contenuti e obiettivi della formazione
  • Aspetti logistici e organizzativi: ruoli e compiti dei soggetti coinvolti, sedi di formazione, calendari, Fad, regole.
  • Modello di valutazione utilizzato (schede osservazione performance, mappe concettuali, rubriche o altro).
  • Analisi delle competenze: presentazioni e informazioni su come compilare il proprio portfolio di competenze, autopercezione ed autostima, desideri e interessi professionali.

www.apprendisti.fvg.it è il sito comune dell’AT APPRENDISTI.FVG, soggetto attuatori della proposta formativa per apprendisti del Friuli Venezia Giulia.

© 2006-2023 apprendisti.fvg

Realizzazione grafica e manutenzione a cura di EnAIP Friuli Venezia Giulia

Apprendisti con percorso di qualifica o diploma professionale

» Riferimenti normativi ufficiali: Regione Friuli Venezia Giulia
» A chi rivolgersi per i piani formativi ed i corsi: AT EffePi

Copyright © 2025 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in