apprendisti.fvg.it

La formazione degli apprendisti in Friuli Venezia Giulia

You are here: Home / Apprendisti con percorso professionalizzante / Catalogo dei moduli formativi / M01.A Modulo trasversale apprendistato TU (SICUREZZA) / Organizzazione aziendale

Organizzazione aziendale

Durata ore: 4

» RISULTATO ATTESO/FINALITÀ

L’UF intende trasferire all’apprendista le nozioni e le abilità che lo rendono capace di diagnosticare il contesto di lavoro in cui è inserito, con riferimento alla forma giuridica (imprese individuali, società di persone, di capitali o cooperativa ecc.), ai processi produttivi (di beni e/o servizi), alla struttura organizzativa e all’ambiente esterno.

» ATTIVITÀ A SOSTEGNO DELLA PRESTAZIONE

  • Distinguere fra le varie forme giuridiche d’impresa previste dall’ordinamento giuridico e relative modalità di funzionamento
  • Rappresentare una struttura organizzativa descrivendone le componenti e le caratteristiche
  • Riconoscere la natura dei rapporti tra una struttura organizzativa e il suo ambiente di riferimento
  • Collocare la propria azienda nel contesto economico produttivo (regionale, nazionale e internazionale)
  • Applicare un modello generale alla descrizione della propria azienda e del contesto economico e produttivo nel quale è inserita (settore, dimensione, posizionamento, relazione con il territorio)
  • Collocare il proprio ruolo all’interno della propria azienda, individuandone i “confini” e sapendo a chi rivolgersi nel caso insorgano necessità di informazione o difficoltà nella gestione del ruolo
  • Cenni sui sistemi di gestione della qualità e miglioramento continuo

» CONTENUTI/SAPERI TEORICI MINIMI

  • L’impresa: definizioni, natura e finalità
  • La forma giuridica dell’impresa: imprese individuali, società e cooperative
  • Che cosa è cambiato dopo la riforma del diritto societario
  • Il tessuto produttivo del FVG e localizzazione delle produzioni (i distretti)
  • Tipologie di organizzazioni in rapporto al loro configurarsi come organizzazioni di produzione o di servizio
  • Tipologie di organizzazioni rispetto alle modalità di produzione (piccoli lotti, in grande serie, a ciclo continuo), alla destinazione del prodotto fornito o del servizio erogato (mercato, associati, collettività), alla finalità principale perseguita (profit, no profit)
  • Una griglia per la descrizione del sistema azienda
  • L’organizzazione dell’impresa e le condizioni di efficacia/efficienza

» NOTE METODOLOGICHE

L’attività formativa può essere svolta attraverso:

  • costruzione di una mappa produttiva (modello di analisi macro) del FVG, mediante l’analisi del tessuto produttivo regionale (che cosa si produce in FVG, le produzioni tipiche e le localizzazioni delle produzioni come per il distretto della sedia, del mobile, del coltello, e distretto alimentare ecc);
  • costruzione di un modello di lettura di un’azienda impiegando parametri di descrizione quali: dimensione, fatturato, volume d’affari, numero dipendenti, metratura, volumi di vendita o di produzione, mercato di sbocco ecc…

Il docente adeguerà il suo intervento in relazione al comparto di provenienza degli apprendisti, in modo da trattare dei rischi e misure di prevenzione specifiche per quel determinato settore.

www.apprendisti.fvg.it è il sito comune dell’AT APPRENDISTI.FVG, soggetto attuatori della proposta formativa per apprendisti del Friuli Venezia Giulia.

© 2006-2022 apprendisti.fvg

Realizzazione grafica e manutenzione a cura di ENAIP Friuli Venezia Giulia

Apprendisti con percorso di qualifica o diploma professionale

» Riferimenti normativi ufficiali: Regione Friuli Venezia Giulia
» A chi rivolgersi per i piani formativi ed i corsi: AT EffePi

Copyright © 2023 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in